Cucina interna nelle nostre location per matrimoni ed eventi
La qualità delle nostre materie prime è fondamentale. Offriamo un menù su misura, che celebra i sapori della tradizione bergamasca e lombarda, con piatti preparati da chef esperti, utilizzando solo ingredienti freschi e locali. Le nostre location per matrimoni a Bergamo offrono un ambiente esclusivo dove ogni dettaglio, dalla cucina alla presentazione, è pensato per rendere speciale il tuo giorno più importante.
Le nostre strutture, situate nella splendida provincia di Bergamo, offrono una cornice perfetta per ogni tipo di matrimonio. Se sogni un evento elegante e raffinato, Villa Acquaroli a Carvico ti accoglierà con i suoi ampi spazi e la sua storicità, creando un’atmosfera unica per il tuo giorno speciale. Se invece preferisci un ambiente intimo e romantico, La Corte e Il Sogno a Trescore Balneario è la location ideale, con il suo charme senza tempo e il fascino delle tradizioni.
Le nostre location per matrimonio in Lombardia
Sia Villa Acquaroli che La Corte e Il Sogno sono perfette per ospitare matrimoni in Lombardia. Ogni dettaglio delle nostre location è studiato per offrire un’esperienza personalizzata, dove la bellezza degli ambienti si fonde con la qualità della cucina, per regalarti una giornata che resterà nel cuore
Una scelta di valore
Scegliere Acquaroli Ricevimenti per il vostro giorno più importante
significa a|darsi all’esperienza e alla passione di una famiglia che
da oltre un secolo si dedica con amore all’arte dell’ospitalità.
Scegliendo le nostre location, potrete essere certi che
nulla sarà lasciato al caso. La nostra dedizione alla qualità e
all’eccellenza si riflette in ogni aspetto delle nostre strutture,
per offrirvi una cornice davvero incantevole per il vostro
giorno da sogno.
Le materie prime
Per ottenere risultati eccellenti in cucina, la qualità delle
materie prime è essenziale. Oggi reperirle è sempre più arduo,
ma dedichiamo tempo ed energie alla loro ricerca.
L'arte della salumeria: una selezione d'eccellenza
La nostra ricerca dell’eccellenza si esprime attraverso
collaborazioni esclusive con artigiani selezionati, custodi di
antiche tradizioni e saperi.
Le eccellenze del territorio
La bresaola valtellinese rappresenta l’essenza della
tradizione alpina, lavorata secondo metodi ancestrali da un
maestro artigiano della Valtellina.
Il nostro salame bergamasco, espressione autentica del
territorio, viene prodotto a chilometro zero e affinato
nelle storiche cantine di Villa Acquaroli, dove acquisisce
caratteristiche organolettiche uniche.
Premiati capolavori
Il prosciutto cotto San Giovanni di Capitelli, pluripremiato
dalle più autorevoli guide gastronomiche italiane, si
distingue per la sua lavorazione manuale e la cottura fuori
stampo, che preserva la naturale disposizione del grasso,
conferendogli una struttura e un sapore inimitabili.
La mortadella Opera, insignita del prestigioso
riconoscimento del Gambero Rosso come migliore d’Italia,
incarna la purezza della tradizione: solo carni suine
selezionate, spezie e sale, legata a mano e sottoposta a una
lenta stufatura che ne esalta gli aromi naturali.
Tradizioni alpine e padane
Dalle Dolomiti friulane provengono il prosciutto crudo e
lo speck di Sauris, stagionati a 1200 metri di altitudine
e delicatamente affumicati con legno di faggio secondo
l’antica tradizione montana.
La pianura padana ci regala la pancetta e la coppa piacentina
D.O.P., elaborate secondo rigidi disciplinari con carni di
suini allevati e selezionati nelle terre dell’Emilia-Romagna
e della Lombardia.
L'arte casearia: tesori delle valli e tradizioni
Eredità delle valli orobiche
Lo Stracchino all’antica delle valli orobiche, presidio
Slow Food, racconta una storia millenaria legata alla
transumanza. Il suo nome evoca gli animali “stracchi”
(stanchi) dal lungo viaggio tra pianura e alpeggi.
Questo prezioso antenato del Taleggio viene ancora oggi
prodotto artigianalmente con latte di malga, preservando
metodi ancestrali che ne garantiscono l’autenticità.
Rarità della Val Taleggio
Lo Strachitunt, gioiello riscoperto della tradizione
bergamasca, rappresenta un unicum nel panorama caseario
mondiale. La sua particolare lavorazione, che prevede la
sovrapposizione delle cagliate mattutina e serale, crea un
erborinato dalla personalità inconfondibile.
Il Roccolo, affinato per oltre sei mesi in cantine storiche
della valle, esprime nella sua lunga stagionatura la
sapienza dei maestri casari locali.
Eccellenze nazionali
Il Pecorino Fiore Sardo dei pastori, presidio Slow Food,
incarna l’antica tradizione casearia sarda.
L’asciugatura tradizionale accanto al fuoco per due
settimane gli conferisce quelle note affumicate che lo
rendono unico.
Il premiato Blu di bufala rappresenta l’innovazione nella
tradizione, conquistando riconoscimenti internazionali per
la sua originalità nell’utilizzo del latte bufalino.
Il Branzi stravecchio, vanto delle Orobie, raggiunge la
sua massima espressione dopo 18-20 mesi di paziente
stagionatura, durante i quali il latte vaccino intero si
trasforma in un formaggio dalla personalità decisa.
*Nota: Questi tesori caseari, frutto di produzioni limitate e
artigianali, sono disponibili secondo stagionalità e
produzione.
Eccellenze selezionate: un viaggio nei sapori
L'oro bianco della tradizione
Il burro che utilizziamo, Corman, rappresenta l’eccellenza
della tradizione lattiero-casearia europea.
Prodotto esclusivamente con panna dolce di centrifuga
Premium accuratamente selezionata, si distingue per il suo
sapore autentico e la purezza delle materie prime. La sua
qualità superiore è stata riconzosciuta con il prestigioso
Superior Taste Award dell’International Taste Institute per
tre anni consecutivi, confermandone l’eccezionale profilo
organolettico.
Tesori della terra
Il Pomodoro San Marzano DOP rappresenta un autentico
recupero della tradizione agricola campana.
Questa varietà pregiata, salvata dall’oblio negli anni ‘90 e
reintrodotta nel nuovo millennio, incarna l’eccellenza del
pomodoro italiano.
La Pasta Mancini rappresenta l’eccellenza della tradizione
pastaia marchigiana, dove l’intero processo produttivo,
dalla coltivazione del grano alla trasformazione in pasta,
avviene all’interno dell’azienda agricola. Il grano duro,
coltivato nei campi circostanti il pastificio secondo principi
di sostenibilità, viene lavorato seguendo metodi tradizionali
che conferiscono al prodotto finale una consistenza e
un sapore inimitabili. L’essicazione lenta e controllata
garantisce alla pasta caratteristiche organolettiche
superiori, rendendola un prodotto di riferimento per la
cucina di qualità.
Ai piedi della maestosa Presolana cresce il Mais Rostrato
Rosso di Rovetta, un’antica varietà dalla caratteristica
colorazione rubino e dalla forma appuntita. Questo
prezioso cereale, riemerso dall’ombra dei mais ibridi nei
primi anni 2000, porta con sé il sapore autentico della
tradizione bergamasca.
Prelibatezze dal mare
Il nostro salmone affumicato nasce da un’attenta selezione scozzese, lavorato artigianalmente nelle nostre
cucine ed affumicato con legno di faggio e un delicato bouquet di spezie dolci.
Dal Mare Mediterraneo provengono il tonno e il pesce
spada, pescati secondo i ritmi naturali del mare. La loro
qualità superiore testimonia l’eccellenza della pesca
tradizionale del nostro mare.
L'arte del caffè
Il viaggio gastronomico culmina con lo Specialty Coffee,
vera gemme del mondo del caffè. Questi pregiati chicchi,
certificati con punteggi superiori a 80 dalla Specialty
Coffee Association, rappresentano il vertice qualitativo
della produzione mondiale. La sua tostatura chiara e la
filiera controllata garantiscono un’esperienza sensoriale
sublime, ben lontana dal comune espresso. viene estratto secondo le indicazioni SCA.